Come le infrastrutture possono diventare attrazioni

Tempo di lettura: 5 minuti

di Margaret Birney Vickery – In questo periodo di pandemia molti vedono nel processo di rilancio della società una grande opportunità per fare le cose in modo diverso. Alcune organizzazioni chiedono grandi investimenti per le infrastrutture, sia per generare posti di lavoro che per promuovere la green economy.

Ma i progetti che su carta sembrano vincenti incontrano spesso una forte resistenza quando è il momento di agire concretamente. Ad esempio, nel 2012 ho fatto parte di un comitato incaricato di scegliere un fornitore di energia per costruire un parco solare in una vecchia discarica nella progressiva città di Amherst, nel Massachusetts. I cittadini, che non erano stati consultati, hanno combattuto per preservare un prato “bucolico” cresciuto nella discarica. Dopo diverse cause legali, il progetto non è stato realizzato.

Questa debacle mi ha fatto pensare. Come storico dell’architettura, sapevo che gli americani non sono sempre stati così distaccati dalle strutture che producevano beni di prima necessità come cibo, energia e acqua pulita. Il mio nuovo libro, “Paesaggio e infrastrutture”: Re-Immaginare il Paradigma per il XXI secolo”, esplora come si sono evolute le visioni occidentali dei sistemi che sostengono la società. Evidenzia anche i progetti contemporanei che coniugano infrastrutture e comunità con successo nei luoghi dove le persone vogliono vivere.

Nei dipinti paesaggistici europei del XVII e XVIII secolo, come i paesaggi olandesi di Jacob Ruisdael, i mulini a vento competono con le guglie delle chiese per la loro prominenza sullo skyline. Non è stata solo una scelta estetica. I pittori si sono concentrati sui mulini a vento perché hanno generato ricchezza e prosperità.

Dipinto di Jacob Ruisdael

I classici giardini inglesi hanno una caratteristica chiamata ha-ha un elemento paesaggistico molto simile al muro di sostegno, invisibile dalla casa principale. Ciò ha creato una visione di quello che sembrava un prato ininterrotto, pascolato da pecore e bovini – simbolo di ricchezza e prosperità – mentre separava le persone dagli animali e dai loro escrementi.

muro ha-ha

Nel diciannovesimo e ventesimo secolo, alcuni architetti e artisti si sono scontrati con la progettazione di infrastrutture e natura insieme. Il Fairmount Water Works del 1823 di Frederick Graff proteggeva l’approvvigionamento idrico di Filadelfia e attirava orde di visitatori per ammirare la sua architettura neo-palladiana e il suo parco lungo il fiume Schuylkill.

Fairmount Water Works

E negli anni ’30 Frank Lloyd Wright immaginò una comunità utopica chiamata Broadacre City  – la sua risposta dell’epoca della grande depressione alla pianificazione urbana. Questo progetto, mai realizzato su larga scala, ha unito giardini, industria e residenze in quella che chiamava una  società usoniana,  che offriva agli americani connessioni più profonde con la natura e la produttività.

Broadacre City

Eppure, mentre le società si industrializzavano, gli artisti e gli architetti paesaggisti hanno cominciato a minimizzare o a separare l’industria e le infrastrutture dalla loro visione della natura. La gente è arrivata così a definire la natura come qualcosa di incontaminato e separato dalle comunità moderne – una visione che domina ancora oggi.

Con l’espansione delle città e dei sobborghi nel XIX e XX secolo, si sono ampliate anche le centrali elettriche, gli impianti di trattamento delle acque e gli impianti di smaltimento dei rifiuti. Sempre più spesso queste strutture sono state costruite ai margini industriali delle aree metropolitane, fuori dalla vista e dalla mente. Spesso si trovavano in comunità poco servite che non avevano il potere politico di opporsi.

Anche i sistemi di energia rinnovabile spesso perpetuano questa tradizione distruttiva. Molti parchi solari americani sono lastre senza vita circondate da recinzioni metalliche, che occupano terra e habitat. Per la maggior parte di noi, l’idea che le infrastrutture possano essere belle e accoglienti sembra contraddittoria.

Quale è quindi l’alternativa? Nel mio libro metto in evidenza i recenti progetti di infrastrutture i cui team creativi includevano artisti, architetti o paesaggisti e il contributo della comunità coinvolta. Queste strutture non si limitano a generare elettricità o a processare i rifiuti: offrono anche attività ricreative ed educative, e mettono in connessione i visitatori alle fonti della loro energia e dell’acqua potabile.

Hampden, l’impianto di filtrazione dell’acqua del Connecticut, completato nel 2005, è uno di questi beni ecologici ed estetici. La struttura, che assomiglia a una lacrima d’argento rovesciata, emerge da un paesaggio accuratamente progettato per imitare i processi di filtrazione che avvengono all’interno dell’edificio. I sentieri e gli stagni intorno al sito forniscono ricreazione, educazione e habitat per la fauna selvatica.

Hampden

Il Solar Strand dell’Università di Buffalo, New York, progettato nel 2012, è l’alternativa alle distese di pannelli solari disposti su file ininterrotte. Qui i pannelli sono disposti come un filamento di DNA, la disposizione irregolare delle matrici crea spazi di rottura per le aule all’aperto. I sentieri si snodano, i fiori selvatici fioriscono e i conigli pascolano. È un luogo di apprendimento e di svago che dimostra l’impegno della scuola a favore dell’energia pulita.

Solar Strand

L’impianto di termovalorizzazione di Amager Bakke di Copenaghen, completato nel 2019, trasforma la spazzatura in elettricità e offre una pista da sci artificiale e pareti di arrampicata per i visitatori che vengono a riciclare le loro lavatrici, la carta e la plastica. La pista da sci sul tetto spiovente dell’impianto è delimitata da vegetazione. Gli impianti di termovalorizzazione sono molto impopolari in molti luoghi, ma i costruttori hanno ideato un nuovo complesso di appartamenti vicino ad Amager Bakke per sfruttare le opportunità ricreative che l’impianto offre.

Impianto di Amager Bakke

Il parco energetico, climatico e ambientale Solrøgård, aperto nel 2019 a Hillerød, in Danimarca, ospita un centro di riciclaggio, un sistema di energia geotermica e un impianto di trattamento delle acque reflue all’avanguardia. Il parco è composto da due edifici, divisi da giardini pluviali, e alberi in fiore, nascosti nel paesaggio. I percorsi conducono sui loro tetti erbosi e le grandi finestre offrono una vista dei processi di trattamento che si svolgono all’interno.

Parco energetico di Solrøgård

Tutte queste strutture coinvolgono la comunità circostante, educano il pubblico e includono la natura e il paesaggio.

Progetti come questi dimostrano che le infrastrutture possono fare di più che fornire energia e acqua: Possono anche creare spazi esteticamente accoglienti per la società. Poiché molti leader nel mondo stanno valutando come far ripartire l’economia, credo che dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di investire in progetti che non siano solo produttivi, ma che valorizzino e rivitalizzino le comunità che li circondano.

 

Articolo pubblicato su The Conversation

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 24 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti