Cosa possiamo imparare da Singapore

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi Singapore è una città completamente diversa da quella di un tempo, spacciata, chiassosa, riempita di tutto e di tutti. Si è letteralmente trasformata, da una delle città più inquinate del pianeta a città simbolo del sogno ambientale.

Da lontano assomiglia a qualsiasi altra città moderna con molti grattacieli, ma all’interno c’è un cuore verde cresciuto al centro della città. Questo sogno si è diffuso grazie al primo ministro Lee Kuan Yew, spesso chiamato “giardiniere capo”, che ha lottato molto per qualcosa che al tempo sembrava davvero impossibile: una Singapore pulita e verde.

Oggi quel sogno è realtà, ma negli anni ’60, i liquami grezzi venivano scaricati nei canali già contaminati della città, c’erano così tanti rifiuti che le fogne si intasavano almeno una volta al giorno, riversando acque simili a fanghi nel fiume Singapore e nelle aree circostanti.

“Negli anni ’60, Singapore era come qualsiasi altro paese in via di sviluppo, sporco e inquinato, privo di strutture igienico-sanitarie adeguate e con un tasso di disoccupazione”, ha spiegato Masagos Zulkifli, ministro dell’Ambiente e delle risorse idriche per Singapore, nel suo recente discorso al GEO6. “Tutte queste sfide si presentavano al tempo davvero ardue da superare, considerando che eravamo un piccolo stato insulare con risorse limitate. Non avevamo nemmeno abbastanza acqua potabile “.

Questi problemi hanno incoraggiato una rapida industrializzazione, per contribuire a migliorare le condizioni di vita dei cittadini, ma l’urbanizzazione diffusa ed indiscriminata ha solo aggravato la situazione.

Ora, la città si trova al centro dell’innovazione architettonica e del design tecnologico ed è diventata una centrale elettrica globale e verde.

Ma come è successo?

La generazione che ha aperto la strada a questo cambiamento ha capito che se Singapore fosse diventata un bel posto in cui vivere, allora la gente sarebbe arrivata e avrebbe investito. Ma il movimento non era solo di natura economica o estetica. La piccola città-stato autonoma fu spinta a ripulire la regione dai cittadini che volevano rimanere nella loro terra. Questi residenti hanno lanciato una faticosa campagna di 30 anni, che portò all’inizio del National Parks Board. Così si decise che doveva esserci verde ovunque la gente guardasse e che tecnologia e ambiente dovevano coesistere.

Il consiglio di amministrazione ha rifiutato l’idea di essere costretti a vivere confinati in una giungla di cemento e ha invece costruito un modello sostenibile.

Una parte dei cambiamenti è dovuta all’educazione degli studenti sull’importanza dell’ambiente, fin dalla tenera età. “Torniamo indietro e assicuriamoci che i giovani di Singapore non diano per scontati i nostri 50 anni di storia e le nostre battaglie”, ha detto Lim, che crede che la storia possa essere facilmente dimenticata dai giovani singaporiani che conoscono solo l’odore dell’aria fresca e le viste di una vegetazione lussureggiante.

Ovviamente non è andato tutto liscio, ci sono stati tanti errori, ma così la nuova Singapore è nata, da zero, in un contesto impossibile, con tutti che davano per scontato che l’unico sviluppo possibile era quello già in atto.

C’è molto da fare, le sfide moderne richiedono impegno e coesione di tutti, ma piano piano anche una piccola isola di solo cemento, può cambiare e divenire qualcosa di diverso, una città giardino.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Powered by WPeMatico

Commenti da Facebook
(Visited 23 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti