Disuguaglianza climatica: i ricchi inquinano di più

Tempo di lettura: 4 minuti

IL  10% più ricco della popolazione mondiale emette quasi il 48% delle emissioni globali, l’1% più ricco emette il 17% del totale, mentre la metà più povera della popolazione mondiale emette il 12% delle emissioni globali.

E’ quello che emerge dallo studio “Climate change & the global inequality of carbon emissions, 1990-2020” di Lucas Chancel,  del Laboratoire sur les Inégalités Mondiales dell’École d’économie di  Parigi, in cui l’autore stima la disuguaglianza globale delle emissioni di gas serra (GHG) tra il 1990 e il 2019, proponendo l’attuazione di misure fiscali mirate contro i maggiori inquinatori.

La disuguaglianza globale nelle emissioni pro capite è dovuta a grandi disuguaglianze nelle emissioni medie tra i Paesi e a disuguaglianze ancora più grandi nelle emissioni in ciascun paese. Attualmente, le emissioni medie in Europa sono vicine a 10 tonnellate di CO2 per persona e per anno. In Nord America, l’individuo medio emette circa 20 tonnellate. Questo valore è di 8 tonnellate in Cina, 2,6 tonnellate nel sud e sud-est asiatico e 1,6 tonnellate nell’Africa sub-sahariana.

Il Nord America e l’Europa sono responsabili di circa la metà di tutte le emissioni dalla rivoluzione industriale. La Cina rappresenta circa l’11% del totale storico e l’Africa subsahariana appena il 4%.

Dal 1990, le emissioni dell’1% più ricco sono aumentate più velocemente a causa dell’aumento delle disuguaglianze economiche all’interno dei Paesi e a causa del contenuto di carbonio dei loro investimenti.

Dal 1990, i livelli di emissioni pro capite della metà più povera della popolazione mondiale sono aumentati solo moderatamente, passando da 1,2 tonnellate a 1,6 tonnellate nel periodo. Le emissioni medie del 50% più povero del mondo rimangono oggi circa 4 volte al di sotto della media globale e il miliardo di individui più poveri della terra emette meno di una tonnellata di CO2 pro capite all’anno.

In molti Paesi ricchi, le emissioni pro capite della metà più povera della popolazione sono diminuite dal 1990, contrariamente a quelle dei gruppi più ricchi. Gli attuali livelli di emissioni della metà più povera della popolazione sono vicini agli obiettivi climatici pro capite per il 2030 negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania o in Francia. In questi Paesi, gli sforzi politici dovrebbero quindi essere in gran parte concentrati sulla riduzione dei livelli di emissioni della metà a più alto reddito della popolazione e in particolare del 10% più alto. Nei Paesi a basso reddito ed emergenti, mentre alcuni gruppi vedranno aumentare i loro livelli di emissioni nei prossimi decenni, è necessaria un’azione urgente per ridurre le emissioni dei ricchi.

Sebbene riportino ufficialmente il carbonio emesso all’interno del proprio territorio, i governi non producono dati sistematici sul carbonio importato in beni e servizi per sostenere gli standard di vita nel loro Paese. Tenendo conto delle emissioni incorporate nelle importazioni e nelle esportazioni (come fa lo studio), i livelli di emissioni europee aumentano di circa il 25% e riducono le emissioni segnalate in Cina e nell’Africa subsahariana rispettivamente di circa il 10% e il 20%.

Dalla rivoluzione industriale, l’umanità ha emesso circa 2500 miliardi di tonnellate di CO2. Sulla base degli attuali tassi di emissione, il restante budget di carbonio per limitare il riscaldamento globale a 2° C rispetto ai livelli preindustriali (ovvero 900 miliardi di tonnellate di CO2) sarà completamente esaurito in 18 anni . Per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, il budget rimanente (300 miliardi di tCO2) si esaurirà in 6 anni.

Lo studio propone anche alcune linee guida per la politica, tra cui l’attuazione di misure fiscali mirate per chi inquina di più. Vediamole qui di seguito riassunte:

Monitoraggio. I Paesi non dispongono di informazioni di base aggiornate per tenere traccia delle disuguaglianze nelle emissioni di carbonio. E’ urgente sviluppare sistemi di monitoraggio pubblici per misurare le emissioni di carbonio degli individui, con particolare attenzione alle emissioni di carbonio incorporate nei consumi e nei portafogli di investimento.

Reporting. Sulla base di dati migliorati sulla disuguaglianza del carbonio, la deliberazione pubblica potrebbe fissare target chiari in termini di riduzione delle emissioni pro capite (non solo in termini di totali nazionali) e sviluppare sistemi informativi che consentano alle persone di controllare la distanza tra i propri livelli di emissioni e gli obiettivi nazionali pro capite. Anche le autorità pubbliche dovrebbero effettuare una valutazione sistematica dei beneficiari e dei perdenti nelle politiche climatiche.

Tassazione. Negli ultimi decenni le politiche climatiche sono state sostenute in modo sproporzionato dai consumatori a basso reddito, in particolare attraverso le tasse sul carbonio e sull’energia. Dovrebbe essere posta maggiore enfasi sugli inquinatori ricchi. Questo può essere fatto attraverso strumenti politici mirati agli investimenti in attività inquinanti e fossili. Tasse patrimoniali progressive sulla proprietà di attività inquinanti potrebbero accelerare i disinvestimenti, ridurre i livelli di inquinamento dei più ricchi e generare le risorse tanto necessarie per aumentare gli investimenti nelle infrastrutture a low-carbon. Infine, dovrebbe essere vietata la proprietà e la vendita di assests associati a nuovi progetti fossili.

Earmarking. Al fine di garantire una transizione equa, gli attori pubblici devono aumentare significativamente i loro investimenti nelle infrastrutture per la produzione di energia a low-carbon, trasporti ed efficienza energetica. Complessivamente sono necessari ulteriori investimenti annuali nella transizione energetica di circa il 2% del PIL mondiale (che rappresenteranno ulteriori 1.800 miliardi di dollari nel 2021). Una ricchezza globale progressiva relativamente modesta sugli inquinatori al top, come quella presentata in questo studio, potrebbe generare l’1,7% del reddito globale. Una parte significativa di queste entrate può essere destinata alla transizione verde per finanziare investimenti climatici senza costi finanziari aggiuntivi per i gruppi a basso e medio reddito».

Per chi volesse approfondire ecco il link dello studio completo in pdf, in inglese.

L’articolo Disuguaglianza climatica: i ricchi inquinano di più proviene da Il Blog di Beppe Grillo.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 7 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti