Più tempo spendiamo in denaro, meno tempo avremo per ciò che è essenziale

Tempo di lettura: 7 minuti

Gilles Vernet è un esperto di finanza, scrittore, regista, che 15 anni fa ha cambiato vita, è passato dal mercato finanziario all’insegnamento. Nel 2016 ha pubblicato un film “Tout s’accélère” (Tutto accelera) sul concetto dell’ accelerazione del filosofo Hartmut Rosa. Nel 2021, ha pubblicato un nuovo libro “Tout l’or du monde” (Tutto l’oro del mondo) sul ruolo predominante che il denaro occupa nella nostra società. Vernet mette in parallelo e in prospettiva le sue due esperienze sul ruolo del denaro nelle nostre vite, in questa intervista a cura di GoodPlanetMag. Buona lettura. 

Come le due facce di una medaglia, il denaro può essere sia benefico che dannoso. Come è diventato consapevole dell’impatto negativo del denaro sulle nostre vite?

Me ne sono reso conto attraverso i lavori che ho fatto. Ho lavorato nel mercato finanziario, un campo molto specifico della finanza che cerca di allocare il denaro dove è più redditizio. Ho visto gli eccessi di ciò che Aristotele chiamava la funzione crematistica del denaro, cioè l’accumulo di denaro per se stesso. Il denaro ha il potere di comprare tutto. Questa proprietà porta ad una spinta all’accumulo che non si placa mai. Tuttavia, il denaro è un oggetto complesso. Può essere utile e gioca un ruolo importante nell’economia, nella gestione della famiglia e delle risorse. Può essere usato per investire in progetti ecologici. Abbiamo bisogno del denaro, è un mediatore degli scambi che strutturano la società. Ma, mentre in una casa è impossibile accumulare oggetti all’infinito perché dopo un po’ non ci sarà più spazio, in una cassaforte, e ancor più in un conto bancario dove gli zeri si sommano, l’accumulo è infinito. Questa mancanza di limite è il problema che riecheggia l’eccessività dell’esponenziale, che a sua volta riecheggia le questioni ecologiche sollevate dall’idea di crescita infinita in un mondo finito.

Come spiega il modo in cui il denaro contribuisce al degrado ambientale?

Prima di tutto, c’è una logica generale secondo cui tutti dovrebbero diventare più ricchi. In effetti, siamo passati da una logica di soddisfazione dei bisogni a una logica di crescita per la crescita. Il capitalismo e la finanza sono portatori di una dinamica che si basa sulla frustrazione e sono nemici della soddisfazione. Nel mio libro Tutto l’oro del mondo cerco di dimostrare che l’amore dei nostri cari, la natura, i benefici che possiamo portare alla nostra comunità, la musica e le relazioni con gli altri ci soddisfano molto di più.

Più concretamente, in che modo l’insoddisfazione porta al degrado ambientale?

L’insoddisfazione porta a un consumo bulimico di beni materiali e immateriali (grazie alla tecnologia digitale). Comprare, buttare via, poi comprare di nuovo, buttare via ancora e ancora, crea artificialmente nuovi bisogni. Inoltre, porta a un’intensificazione dei processi di produzione, con un impatto devastante sull’ambiente. Per esempio, l’intensificazione della produzione in agricoltura ha avuto effetti disastrosi sugli animali: le mandrie sono trattate in modo disumanizzato. La mancanza di umanità e le grandi fattorie chiuse ricordano le grandi fabbriche basate sullo stacanovismo. La produzione avviene dove i costi sono bassi e dove c’è poca considerazione per la protezione dell’ambiente e le condizioni di lavoro, mentre i quartieri generali si trovano dove le tasse sono basse. Di conseguenza, il trasporto delle merci è uno spreco di energia giustificato solo dall’ottimizzazione della catena del valore e dal profitto.

Pensa che il denaro e, più in generale, l’economia possano aiutare a preservare l’ambiente?

L’economia può essere una scienza utile anche se è sempre a posteriori. Sono soprattutto i climatologi che hanno messo in guardia sui pericoli del riscaldamento globale. In seguito, l’economia può integrare questi elementi per valutare i rischi e gli impatti. Mi preoccupa il fatto che la scienza sia sempre più guidata da logiche e obiettivi economici. A volte è usata solo per profitto, come quando permette di clonare animali domestici morti per “farli rivivere”. Dobbiamo riequilibrare le missioni della scienza, in particolare attraverso il sostegno alla ricerca pubblica gratuita, in modo che possa avvisarci su questioni cruciali come il clima che in alcuni circoli economici si sta ancora tentando di tacere.

È possibile uscire collettivamente dal diktat della crescita? E anche dal nostro desiderio di avere sempre di più come individui?

È possibile, ma il nostro modello è strutturato al contrario. Il capitalismo ha raggiunto una forma di parossismo. Il lavoro paga poco mentre il capitale paga molto. In effetti, tutto ciò che permette di investire denaro attraverso il mercato azionario, le azioni, le obbligazioni e le valute virtuali è in espansione. Le disuguaglianze stanno crescendo e stanno creando un risentimento sociale molto pericoloso. Inoltre, l’economia mondiale è piena di debiti, il che ha ripercussioni sulle società e sugli individui. È importante capire che il debito, oltre a comprare il futuro facendolo accadere prima, è una grande questione ecologica. Il debito fa precipitare la crescita, che è indispensabile per poterlo ripagare. Non ci rendiamo conto di cosa stiamo impegnando nel nostro futuro attraverso il debito. Né ci rendiamo conto del potere che dà ai creditori. Sono quindi a favore di un migliore controllo del debito. Per essere liberi, dobbiamo accettare un livello di vita inferiore. Molte persone aspirano ad uscire da questa logica e dicono di voler fare un passo indietro per concentrarsi sulle cose importanti. Tuttavia, sto diventando sempre più pessimista sulla capacità che gli uomini abbiano questa consapevolezza.

Senza arrivare ad abolire il denaro, quali sarebbero le misure prioritarie da considerare per cambiare il nostro rapporto con esso e i nostri desideri materiali?

Non credo che denunciare sia sufficiente per cambiare il comportamento. Il mio obiettivo è quello di ispirare le persone mostrando loro cosa si stanno perdendo a forza di dare sempre più spazio al denaro, al consumo e alle cose materiali. La natura e l’amore ci nutrono. Ma viviamo in città, dove siamo sempre meno in contatto con la natura e sempre più tagliati fuori dagli altri, anche con l’illusione di mantenere un legame attraverso gli schermi digitali. Dobbiamo ristabilire la solidarietà, non solo tra gli esseri umani, ma anche con la natura. Nelle società basate sulla solidarietà, c’è meno bisogno di sentirsi al sicuro accumulando, quando sappiamo che possiamo contare sugli altri in caso di problemi. Non dobbiamo dimenticare che il denaro è un mezzo di potere. Il denaro è un ottimo cavallo le cui redini sono state lasciate andare. Abbiamo davvero bisogno di riprendere il controllo del denaro e della creazione del debito. Abbiamo anche bisogno di una tassazione progressiva e di mettere la museruola al capitalismo, che oggi non è più regolato in alcun modo. Se vogliamo calmare l’appetito delirante per la ricchezza monetaria, abbiamo bisogno di un sistema fiscale progressivo, che a partire da 10 milioni di euro di reddito all’anno dissuaderebbe la gente da questa corsa all’accumulo. È anche necessario considerare la creazione di un reddito universale per permettere alle persone di sfuggire all’ansia che le spinge costantemente ad accumulare di più per proteggersi dal futuro.

È ancora possibile cambiare la catena del valore in modo che lo Stato, le imprese e la società remunerino meglio i lavori utili e/o controllino meglio la finanza?

Queste questioni sono al centro di una vera sfida per riconquistare la sovranità del potere democratico di fronte al potere corruttore del denaro, che ha la capacità di comprare tutto. Di conseguenza, non siamo quasi più in democrazia a causa del potere di influenza che il denaro conferisce. Così, i media tradizionali non metteranno in discussione il sistema finanziario. Oggi, l’economia è diventata talmente il nostro dio con i suoi dogmi, che è impossibile mettere in dubbio certi precetti economici senza sembrare un pazzo. Ma tutti gli ecologisti vi diranno che certi dogmi economici non reggono ecologicamente. Dobbiamo riprendere le redini per preservare ciò che è importante, cioè l’ambiente, non l’economia. L’economia deve servire uno scopo diverso da quello di autogiustificare la sua esistenza e la sua ossessione per la crescita. La politica deve dirigere l’economia in modo che serva uno scopo, il che non è più il caso dopo 30 anni di deregolamentazione.

Cosa ne pensa del Manifesto per un risveglio ecologico,  giovani che mostrano il loro desiderio di trovare lavori significativi in un’economia rispettosa del clima?

Dà molta speranza vedere che questi giovani si stiano impegnando per dare un senso e un’utilità sfuggendo a questa logica. Nelle grandi aziende è difficile trovare un senso alle proprie azioni. Vedo una vera consapevolezza in alcuni giovani. Mi dà speranza e rafforza il mio impegno per l’istruzione. Le professioni dell’educazione sono utili e contribuiscono enormemente. Il rinnovamento della società passa attraverso i giovani perché prenderanno il potere dopo di noi e saranno i primi ad essere interessati.

Lei ha rinunciato a un reddito sostanziale nella finanza per diventare un’insegnante di scuola. Che consiglio darebbe alle persone che sono tentate di cambiare perché non trovano significato nel loro lavoro?

Consiglierei loro di preparare mentalmente la loro transizione. La transizione non è un obbligo, è una relazione tra sé e gli altri e un riconoscimento sociale. Bisogna avere una certa convinzione per dire a se stessi “Esco da questa logica a cui il mondo sembra obbedire” anche se significa avere meno economicamente e materialmente. Soprattutto, bisogna vedere il benessere che viene da un’attività significativa. Quando ho lasciato il mondo delle banche multinazionali, ho scoperto tutto un mondo che non sapevo esistesse. Non sempre ci rendiamo conto di cosa ci perdiamo quando troviamo il tempo da dedicare ad altre cose che non siano questa corsa perpetua per fare soldi. Spesso immaginiamo erroneamente cosa perderemmo facendo un passo di lato, senza necessariamente misurare ciò che guadagneremmo estraendoci dalla logica del denaro. Ci sono molte ricchezze da scoprire, o riscoprire, come la natura e il benessere che porta.  Infine, bisogna essere pragmatici quando si decide di cambiare vita, sapendo cosa significherà in termini di riduzione del reddito e dei risparmi. Onestamente, se non avessi avuto una casa mia, non sono sicuro se avrei deciso di diventare un insegnante. Penso spesso al capitano d’industria di successo la cui figlia gli disse, il giorno del suo ventesimo compleanno, durante un viaggio di famiglia a Venezia: “Papà, tu mi volevi bene, eri sempre presente se avevamo bisogno di te. Ma la verità è che per 20 anni non ti ho visto. Tutti i milioni che hai guadagnato non compenseranno mai le ore che non abbiamo passato insieme. Non si possono ricomprare.” Ecco, quando te ne rendi conto, cerchi di bilanciare il tutto. Nessuno nega che si abbia bisogno di soldi per vivere. Ma più tempo dedichiamo al denaro, meno tempo abbiamo per le cose essenziali come l’amore. Viviamo in una società che è spaventata a morte. L’amore è appagante. Le persone che hanno amore hanno meno paura della morte di quelle che sono isolate e prese dall’avidità e per le quali la morte è la fine di tutto.

L’articolo Più tempo spendiamo in denaro, meno tempo avremo per ciò che è essenziale proviene da Il Blog di Beppe Grillo.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 7 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti