Post-verità: Socrate morirebbe di tristezza

Tempo di lettura: 3 minuti

di Leonardo Boff – Viviamo il tempo dei post: post-moderno, post-capitalista, post-neoliberale, post-comunismo, post-socialismo, post-democrazia, post-religioso, post-cristiano, post-umano e recentemente post-verità.

Praticamente tutto ha il suo post. Questo fatto denota semplicemente che non abbiamo ancora trovato il nome che definisce il nostro tempo, che viviamo ancora ostaggi del vecchio. Tuttavia incombono qua e là i segni che stia rivelandosi un nome adeguato. In altre parole, non sappiamo ancora come definire l’identità del nostro tempo.

Questo succede con l’espressione post-verità: è stata coniata da un drammaturgo serbo-statunitense Steve Tesich in un articolo del 1992 sulla rivista The Nation e in seguito riutilizzato per riferirsi ironicamente allo scandalo della Guerra del Golfo. Il presidente Bush, mentre era in riunione con il suo intero gabinetto, chiese di assentarsi per qualche minuto. Fondamentalista come era, avrebbe consultato il buon Dio. Dichiarò poi: “in ginocchio ho chiesto al Buon Dio lumi sulla decisione che avrei dovuto prendere; mi fu chiaro che dovevamo andare in guerra contro Saddam Hussein”. Le informazioni più affidabili affermavano che non c’erano in Iraq armi di distruzione di massa. Era una post-verità. Ma grazie al “Buon Dio”, contro ogni prova, Bush ribadì: “Andiamo in guerra”. E i barbari andarono e distrussero una delle più antiche civiltà.

Il dizionario Oxford 2016 ha scelto la post-verità come parola dell’anno. La definisce: “ciò che è relativo alla circostanza in cui i fatti oggettivi sono meno influenti nell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e credenze personali”. Non importa la verità; solo il mio account. Il giornalista britannico Matthew D’Ancona le ha dedicato un intero libro intitolato “Post-verità: la nuova guerra sul fatto in tempi di fake news” (2018), in cui mostra come si costruisce la prevalenza della credenza e della convinzione personale sul fatto concreto reale.

È doloroso vedere che l’intera tradizione filosofica dell’Occidente e dell’Oriente, che ha comportato uno sforzo estenuante nella ricerca della verità delle cose, è ora invalidata da un movimento storico senza precedenti che afferma che la verità della realtà e la durezza dei fatti è irrilevante. Ciò che conta saranno le mie credenze e le mie convinzioni: saranno accettati solo quei fatti e versioni che si adattano a queste mie credenze e convinzioni, vere o false che siano; queste rappresenteranno per me la verità. Ciò ha funzionato in gran parte nella campagna presidenziale di Donald Trump e Jair Bolsonaro.

Se Socrate, che parlava instancabilmente con i suoi interlocutori della verità di giustizia, bellezza e amore, avesse constatato il predominio della post-verità, sicuramente non sarebbe stato costretto a prendere la cicuta. Sarebbe morto di tristezza.

La post-verità indica la profondità della crisi della nostra civiltà. Rappresenta la codardia dello spirito che non riesce a vedere e a convivere con quello che è. Deve deformarlo e adattarlo al gusto soggettivo delle persone e dei gruppi generalmente politici.

E qui trovano senso e conferma le parole del poeta spagnolo, Antonio Machado, sfuggito alla persecuzione di Franco: “La tua verità. No. La tua verità tienila per te. Cerchiamo insieme la verità”. Ora spudoratamente non si deve più cercare la verità insieme. Educato come individualista dalla cultura del capitale, ognuno assume la verità che gli serve. Pochi affrontano la “vera” verità e si lasciano misurare da essa. Ma la realtà resiste e si impone e ci dà lezioni dure.

Bene osservava Iya Prigogine, premio Nobel per la termodinamica, nel suo libro La Fine delle Certezze (1996): viviamo il tempo delle possibilità piuttosto che delle certezze, il che non ci impedisce di cercare la verità delle leggi della natura. Zygmunt Bauman preferiva parlare di “realtà liquide” come una delle caratteristiche del nostro tempo. Lo diceva ironicamente, perché in questo modo la verità delle cose (della vita, dell’amore, ecc.) veniva sacrificata. Sarebbe l’impero del every thing goes: del vale tutto. E sappiamo bene che non tutto vale, come stuprare un bambino.

La post-verità non si identifica con le fake news: queste sono bugie e calunnie diffuse attraverso i media digitali contro persone o partiti, che hanno giocato un ruolo decisivo nella vittoria di Bolsonaro e Trump; in questi casi si nota la spudoratezza, la mancanza di carattere e di professionalità nella descrizione dei fatti.

Nella post-verità predomina la selezione di ciò, vero o falso, che si adatta alla mia visione delle cose. Il difetto è la mancanza di spirito critico e di discernimento per cercare ciò che è in realtà vero o falso.

Non credo che ci troviamo di fronte a un’era di “post-verità”. Ciò che è perverso non ha sostenibilità per fondare una storia. La parola decisiva appartiene sempre alla verità la cui luce non si spegne mai.

Leonardo Boff 11/12/2019

Fonte: https://www.cartamaior.com.br/?/Editoria/Sociedade-e-Cultura/A-pos-verdade-Socrates-morreria-de-tristeza/52/46032

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 25 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti