L’Europa deve cambiare con urgenza il proprio sistema alimentare

Tempo di lettura: 5 minuti

“L’Europa ha urgente bisogno di rendere il suo sistema alimentare più sostenibile e la pandemia di coronavirus ci offre l’opportunità di spingere per il cambiamento”, secondo il professor Peter Jackson, intervistato da Horizon Magazine.

Il Prof. Jackson è co-direttore dell’Istituto per l’alimentazione sostenibile dell’Università di Sheffield nel Regno Unito e presidente di un gruppo di lavoro scientifico che consiglia l’Unione europea sul cambiamento del sistema alimentare. 

Che cosa hanno rivelato la pandemia e i lockdown sui sistemi alimentari europei?

La pandemia ha messo in evidenza la nostra dipendenza da catene di approvvigionamento lunghe e complesse (e fragili) e dalla consegna just-in-time. Quando queste catene di fornitura vengono interrotte, lo vediamo subito negli scaffali vuoti dei supermercati. Ma ci sono anche problemi a lungo termine. Ad esempio, la dipendenza dell’UE dai prodotti alimentari importati. L’UE importa circa la metà dei suoi prodotti alimentari.

È davvero difficile poter prevedere il futuro ma penso che probabilmente questa emergenza porterà i paesi a considerare la loro dipendenza dalle importazioni, per esempio, e che ci sarà più sostegno per la crescita locale.

La crisi del coronavirus cambierà il sistema alimentare, rendendolo più semplice?

Sì, credo di sì. Una delle poche cose buone che sono emerse dalla pandemia è che ha fatto pensare alle persone in termini di interdipendenza tra loro. Ci ha fatto pensare a un sistema alimentare integrato, alle interconnessioni globali. C’è molto consenso tra gli scienziati su ciò che deve essere fatto per avere un sistema alimentare più sostenibile, ma c’è meno consenso su ciò che funziona in termini di misure politiche per farci arrivare a quel punto. E c’è meno consenso politico su ciò che è necessario.
Vedremo una crescente disuguaglianza e gravi implicazioni sanitarie se non cambiamo i nostri sistemi alimentari.

In che modo il sistema alimentare europeo è insostenibile?

È insostenibile in termini di impatto del sistema alimentare sul cambiamento climatico – e in particolare sulle emissioni di gas serra. È insostenibile perché l’attuale sistema di produzione alimentare industrializzato riduce la biodiversità, ha effetti negativi sulla qualità dell’aria e dell’acqua. E provoca insicurezza alimentare per alcune delle persone più povere e vulnerabili d’Europa.

Ci sono due soluzioni convenzionali a questo problema. Una: l’intensificazione sostenibile – continuiamo a intensificare il sistema alimentare per produrre di più da meno … utilizzando le innovazioni agro-tecnologiche (come quelle che utilizzano l’intelligenza artificiale e la robotica). Due: Agroecologia – cibo biologico, cibo locale, cibo più stagionale, un insieme di soluzioni su scala ridotta. E la critica è: quanto è scalabile per nutrire una popolazione globale in rapida crescita?

Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere il cibo?

Sì, credo di sì. L’attuale sistema alimentare è riuscito a nutrire bene l’Europa nel suo complesso, e siamo arrivati ad affidarci a tutta una serie di alimenti diversi disponibili nei nostri supermercati, e ci aspettiamo che gli scaffali siano pieni. Ma il prezzo di questo sistema è un sistema altamente industrializzato che si basa molto su cibi fortemente trasformati e confezionati, e che è molto diverso dalla dieta che gli europei avrebbero avuto anche solo una generazione fa. Se pensiamo al cibo semplicemente come a una merce commerciabile, abbiamo perso qualcosa del significato del cibo, e probabilmente è questo che ha portato all’insostenibilità dell’attuale sistema alimentare.

Come pensa che dovrebbe essere il nuovo sistema alimentare?

Produciamo volumi di cibo di qualità relativamente bassa, altamente lavorato, che porta ad alti livelli di rifiuti. Un terzo del cibo che produciamo non viene mangiato. Dobbiamo passare a un’economia più circolare, che cerchi di costruire principi di sostenibilità nel sistema fin dall’inizio. Così, non si finirebbe per produrre più cibo del necessario, e non si produrrebbero alimenti che si affidano così tanto agli imballaggi di plastica, per esempio. Nel sistema alimentare non c’è quasi nessuno che voglia sprecare cibo, non è nell’interesse di nessuno. Eppure, il sistema, così com’è attualmente, produce grandi volumi di rifiuti alimentari.

Qual è la posta in gioco se non cambiamo il nostro sistema alimentare?

Il sistema alimentare deve cambiare nei prossimi anni, e certamente nella prossima generazione. Non possiamo continuare a produrre cibo nel modo in cui lo facciamo e ci aspettiamo di soddisfare le richieste di una popolazione in rapido aumento. Ci sarà tutta una serie di implicazioni non solo all’interno del sistema alimentare, ma in tutta l’economia e la società in senso lato, se non cambiamo. Ci saranno maggiori disuguaglianze nell’accesso al cibo e gravi implicazioni per la salute dovute al consumo eccessivo di alimenti trasformati.

Quali buoni esempi di cambiamento ha visto?

Il rapporto “A sustainable Food System”, pubblicato in aprile, mette in evidenza otto esempi di buone pratiche in cui vi sono buone prove scientifiche della loro efficacia, e pensiamo che possano essere incrementate o replicate altrove.

Un esempio è il Sustainable Food Cities Network nel Regno Unito, dove le autorità si sono impegnate a migliorare le politiche di approvvigionamento e a rendere più sostenibile la produzione. Se si apportano modifiche agli approvvigionamenti negli ospedali, nelle scuole e nelle carceri, è possibile apportare cambiamenti su vasta scala.

Chi, nel sistema alimentare, ha bisogno di apportare cambiamenti?

Il sistema alimentare è molto complesso e… nessun singolo attore può produrre un cambiamento di cui abbiamo bisogno. Ci sono molti agricoltori e molti consumatori alle due estremità del sistema alimentare, ma nel mezzo ci sono un numero relativamente piccolo di aziende – in particolare i venditori al dettaglio.

Nel Regno Unito, 4 supermercati controllano circa l’80% delle forniture alimentari. Hanno molta influenza, non solo nel far arrivare il cibo ai consumatori, ma anche in termini di requisiti per gli agricoltori e i produttori.

Se la Commissione Europea volesse apportare cambiamenti significativi al sistema alimentare, sarebbe meglio concentrarsi su queste grandi aziende e sul settore della vendita al dettaglio come chiave del potere.

Cosa possono fare i governi per cambiare il sistema?

C’è molta enfasi sul cambiamento che vogliono mettere in atto i governi di tutta Europa che tende però a concentrarsi sui cosiddetti soft message. Ma l’evidenza nel rapporto suggerisce che una combinazione di misure dure e morbide è probabilmente il modo più efficace per attuare il cambiamento nel sistema alimentare. Le misure dure includono aspetti come la legislazione e la tassazione, come ad esempio una tassa sullo zucchero. Le misure soft includono la messaggistica sanitaria o i consigli per i consumatori.

Quali sono i maggiori ostacoli al cambiamento?

Ce ne sono molti. Ci sono barriere in termini di scala … è abbastanza difficile da scalare l’agroecologia al punto da poter sfamare l’intera popolazione europea. Ci sono aziende e agricoltori con interessi consolidati. Ci sono barriere politiche, barriere istituzionali, c’è l’asimmetria del potere. C’è la possibilità limitata per i singoli cittadini e i gruppi di acquisto di fare un cambiamento su una scala abbastanza ampia.

La Commissione Europea ha una nuova strategia Farm to Fork per il cibo sostenibile. Ha una visione circolare più integrata dell’economia alimentare, progettata per ridurre lo spreco di cibo, ad esempio, per essere più equa in termini di distribuzione.

È davvero un buon esempio, che fino a poco tempo fa era piuttosto raro in tutta l’UE e nei governi nazionali. Penso che l’emergenza Covid-19 darà un ulteriore impulso a questo tipo di pensiero sulla necessità di una maggiore collaborazione e cooperazione.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 17 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti