Così muore Venezia

Tempo di lettura: 4 minuti

di Petra Reski – L’Unesco si è piegata di nuovo: Venezia non sarà inserita nella lista nera dei siti del patrimonio mondiale in pericolo. Questa è stata la decisione del Comitato del Patrimonio Mondiale di giovedì scorso, dopo che il sindaco-imprenditore di Venezia Luigi Brugnaro, ha inventato la tassa d’ingresso per Venezia giusto in tempo per la riunione a Riyadh. Il fatto che questa tassa d’ingresso per i turisti giornalieri sta assillando il dibattito come il mostro del Bacino di San Marco da cinque anni, apparendo e scomparendo regolarmente e rivelandosi nel migliore dei casi un tronco galleggiante o anche solo un gigantesco fantasma – lasciamo perdere. Ora si dice che arriverà nella primavera del 2024, una misera tassa di cinque euro a testa, da cui sono esentati i residenti del Veneto, che rappresentano il 70% dei turisti giornalieri.

Queste sottigliezze non hanno impedito ai 21 Stati membri del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco di ignorare il preoccupante rapporto degli esperti sullo stato di Venezia. È la terza volta che si procede in questo modo. I veri accordi vengono apparentemente presi dietro le quinte.

Mentre le ONG non hanno avuto la possibilità di esprimersi a Riyadh, l’ambasciatore italiano dell’Unesco e il direttore della città di Venezia si sono dati delle pacche sulle spalle: gli Stati membri del comitato dell’Unesco si sono detti entusiasti degli sforzi dell’Italia e dell’amministrazione comunale, che hanno reso servizi eccezionali per preservare gli “Outstanding Universal Values” di questa città unica. L’Italia ha investito coraggiosamente 6 miliardi di euro nelle dighe mobili del Mose! L’umore non poteva essere turbato né dallo scandalo di corruzione malcelato dietro il Mose, né dalla preoccupazione che il Mose non fosse affatto la salvezza per la situazione ecologica della Laguna minacciata dalle acque alte, ma piuttosto parte del problema. L’Unesco non si è nemmeno preoccupata del fatto che Venezia è affollata da 30 milioni di turisti all’anno, 120.000 visitatori al giorno, e che il numero di posti letto per turisti (49.700) supera già il numero di abitanti (49.300), e questo senza restrizioni per gli affitti Airbnb. Così che i veneziani difficilmente riescono a trovare un appartamento. La vita quotidiana qui non è più prevista.

Ma il plauso dell’Unesco è stato grande: la tassa d’ingresso costituiva un progetto pilota che avrebbe potuto limitare il turismo giornaliero e che poteva essere esportato in altre città! Il flusso di turisti verrebbe controllato! Nessuno sembrava preoccuparsi del fatto che i dati sarebbero stati trafugati grazie agli smartphone registrati e tracciati automaticamente, e che 700 telecamere di sorveglianza con riconoscimento facciale e 50 rilevatori di movimento minano la protezione dei dati.

Il mondo ha capito cosa abbiamo fatto per difendere la nostra città, solo l’opposizione a Venezia ancora non lo capisce”, ha dichiarato trionfante il sindaco Brugnaro. Pochi giorni prima, aveva insultato come “fascisti” i veneziani che protestavano contro l’ingresso a pagamento in municipio – per lo più studenti e rappresentanti di associazioni di cittadini veneziani – e aveva deriso l’opposizione con le parole: “Non avete fatto un casso“…

Se non fosse così triste, noi veneziani potremmo ridere del grottesco che da anni si consuma nella nostra città, tra un sindaco che sembra detestare la città che governa e l’Unesco, che finge di avere a cuore la tutela del patrimonio mondiale locale – ma poi a quanto pare preferisce seguire gli interessi politici dei rispettivi finanziatori: L’Italia è uno dei potenti sostenitori del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Chi si chiede perché Venezia sia governata da un uomo che tratta la città e i suoi cittadini in questo modo, dovrebbe sapere che Venezia non ha un’amministrazione propria da quando è stata forzatamente legata alla terraferma sotto il fascismo. La maggior parte degli elettori vive in terraferma: a 177.000 cittadini di terraferma si contrappongono meno di 50.000 veneziani, si potrebbe dire: in una condizione di sconfitta. La terraferma è Brugnaroland; Venezia, invece, raccoglie molti critici. Il sindaco si è vendicato nominando nel consiglio comunale solo cittadini della terraferma.

Perché la bizzarra Grande Venezia è difesa da tutti, anche da tutti gli ex-sindaci veneziani come il dogma della nascita verginale? Senza il matrimonio forzato con Venezia, i fondi della Legge Speciale che rendono così facile governare la terraferma si prosciugherebbero: alcuni fondi destinati alla conservazione dei palazzi veneziani finiscono nei marciapiedi di Mestre – o presto in un progettato stadio sportivo per la squadra di basket di proprietà del sindaco.

È chiaro che il sindaco Brugnaro non vuole limitare il turismo di massa a Venezia. Come i suoi predecessori, non considera Venezia come una città viva, ma come una macchina da soldi – con il ticket d’ingresso, i flussi turistici possono essere spremuti ancora meglio. Poiché non c’è limite al numero di visitatori, il biglietto d’ingresso non frenerà certo il turismo eccessivo. Non migliorerà la vita né dei veneziani rimasti né dei turisti che non ricevono nulla in cambio della tassa. Alcuni visitatori giornalieri potrebbero pensare: “Visto che ho pagato l’ingresso, posso fare quello che voglio qui”.

Venezia perde circa 1000 abitanti all’anno. La prossima decisione dell’Unesco è prevista per il 2025. A quel punto, i veneziani che vivranno qui saranno ancora meno. Ma se la città diventa un parco di divertimenti, anche il suo patrimonio culturale e naturale è destinato a degenerare. Allora Venezia morirà.

 

 

L’AUTORE

Petra Reski è nata in Germania, è scrittrice e giornalista. Ha studiato letteratura francese, sociologia e scienze politiche a Parigi, Münster e Trier e ha frequentato la rinomata scuola di giornalismo „Henri-Nannen-Schule“ ad Amburgo. Ha iniziato la sua carriera giornalistica come reporter al servizio estero della rivista STERN. Dal 1991 vive a Venezia e ha pubblicato numerosi saggi, romanzi e libri di inchiesta, i fulcri del suo lavoro sono Venezia e la mafia. Per i suoi lavori giornalistici e letterari Petra Reski ha ricevuto numerosi premi in Germania e in Italia, tra cui il “Frauenbrücke-Preis” per il suo impegno per l’integrazione europea. www.petrareski.com

L’articolo Così muore Venezia proviene da Il Blog di Beppe Grillo.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 10 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti