Libertà di parola online, conoscere per deliberare

Tempo di lettura: 3 minuti

Identificare o non identificare gli autori di messaggi di odio online.
Questo è il dilemma che da ieri impazza sui social dopo che Luigi Marattin (Italia Viva) ha lanciato la sua proposta: identificare in maniera forte ogni utente dei social prima di consentirgli di pubblicare qualsiasi contenuto in piattaforma.
Apriti cielo. Il web si è spaccato a metà come sempre in questi casi. E si è spaccato in due fazioni che si stanno compattando attorno a due estremi, tanto estremi da rischiare di svilire un dibattito che, invece, è importante, democraticamente prezioso, urgente e irrinunciabile.
Da una parte i fautori di un web non regolamentato, il famoso e mitologico, ma inesistente da decenni,”far-web” e dall’altro “quelli che il web non può essere una fogna” e deve essere regolamentato. In questi termini la discussione è politicamente inutile, sterile se non dannosa.

Mentre il problema, naturalmente, esiste e va affrontato e governato sebbene con la consapevolezza che si tratta di un problema di matrice culturale legato alla trasformazione della società ai tempi di Internet e che, quindi, non esistono soluzioni istantanee e salvifiche, men che meno implementabili nella dimensione nazionale.
Il problema, a voler provare a impostarlo, e non a risolverlo, in termini corretti è quello dell’esigenza di tracciare e rendere riconoscibile una linea di confine tra l’esercizio della libertà di parola e l’abuso di tale libertà.
La libertà di parola è pietra angolare della nostra democrazia. L’abuso della libertà di parola è una pietra sulla democrazia.
Due opposti che, tuttavia, online, si confondono in una massa indistinta di parole, immagini e video nell’ambito della quale è, spesso, difficile distinguere le parole libere e le parole ostili.
La domanda da porsi alla ricerca di una soluzione è: come si fa a limitare la produzione e circolazione online di parole ostili senza limitare la libertà di parola?
E prima di provare a rispondere bisogna porsi un’altra domanda che riguarda la società nella quale ciascuno di noi vuol vivere: meglio una società nella quale nel tentativo di mantenere la Rete pulita da odio, razzismo e violenza si corra il rischio di privare qualcuno della libertà di parola o meglio una società nella quale per non rischiare di privare qualcuno della libertà di parola si accetta il rischio che odio, razzismo e violenza siano presenti in Rete come sono presenti, purtroppo da sempre, nella società?
La risposta a questa seconda domanda consente di graduare le possibili risposte alla prima.
E si tratta di un esercizio che va fatto con straordinaria umiltà intellettuale e nella consapevolezza che nessuno può dirsi certo che una soluzione sia giusta e un’altra sbagliata davanti a una realtà globale, policefala e complessa come il web.
Ciascuno, quindi, risponda alla seconda domanda secondo quanto la propria coscienza e cultura consigliano ma, per favore, lo faccia predisponendosi, da subito, ad accettare l’idea che la propria risposta non è necessariamente migliore di quella di qualcun altro.
Perché, altrimenti, si corre il rischio – che si sta verificando in queste ore – che persino una discussione per risolvere il problema delle parole ostili sul web si trasformi in un’occasione di produzione di parole ostile. È un paradosso.
Personalmente non ho dubbi nel rispondere che l’esigenza di difendere la libertà di parola a ogni costo, impone di accettare l’idea che odio, razzismo e violenza appartengano al web come alla società e, quindi, considero, per definizione, non praticabili tutte le ipotesi di soluzione che, nonostante la nobiltà e condivisibilità dell’obiettivo perseguito, per spazzare via dal web l’odio online – o, almeno, per provarci – minaccino di spazzar via dal web anche qualche parola civile, lecita e preziosa.
Ma è un’opinione personale, niente di più.
E, di conseguenza, trovo irragionevole obbligare decine di milioni di italiani a farsi identificare – poco conta come – da Facebook, Twitter, YouTube e gli altri prima di proferir parola sul web.
Farlo, a prescindere dalla irrealizzabilità del progetto, dalla sua scarsa utilità – perché chi odia sul web, normalmente, lo fa mettendoci la faccia -, dall’inopportunità di costituire presso i giganti del web delle nuove anagrafi dei cittadini produrrebbe, infatti, inesorabilmente degli effetti auto-censori: in tanti – e probabilmente non gli odiatori seriali ma le persone oneste e civili – finirebbero con il preferire tacere anziché denunciare questa o quella condotta illecita per paura di ogni genere di ritorsione.
A quel punto avremmo perso tutti.
E, egualmente, considero democraticamente insostenibile ordinare ai gestori delle piattaforme di intermediazione dei contenuti di mantenere il web pulito decidendo in autonomia quali contenuti rimuovere e quali lasciare online.
In una società democratica decidere chi esercita la libertà di parola e chi ne abusa tocca a Giudici e Autorità indipendenti sulla base delle leggi e non a corporation e soggetti privati sulla base delle regole del mercato.
Ma anche queste sono solo opinioni, non migliori di quelle di tanti altri.
Le soluzioni giuste dobbiamo cercarle, deve cercarle il Governo e deve cercarle il Parlamento, peraltro senza partire dall’assunto che ogni problema del web possa sempre e comunque essere risolto con una nuova legge.
Ragioniamone tutti insieme online e offline come ha anticipato di voler fare Paola Pisano, neo Ministro dell’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
Conoscere è un presupposto irrinunciabile per deliberare.

L’articolo Libertà di parola online, conoscere per deliberare proviene da Il Blog delle Stelle.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog delle Stelle

Powered by WPeMatico

Commenti da Facebook
(Visited 9 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti