Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo

Tempo di lettura: 6 minuti

Per far fronte alla portata delle crisi ecologica ed energetica, la sobrietà deve diventare politica. E’ onnipresente nei dibattiti francesi ed europei ma nel nostro paese stenta a venir compresa. Di seguito un estratto del libro di Bruno Villalba, “Politica della sobrietà”, uscito a fine aprile in Francia (edito da Le Pommier), in cui l’autore tratta le nozioni centrali di materialità, abbondanza e rarità per decifrare le questioni dell’inevitabile adattamento della nostra libertà ai limiti planetari.

 

La sobrietà mette in discussione il nostro rapporto con la materialità. Essa è spesso concepita come la massa e la composizione fisica e chimica delle cose estratte, prodotte e scambiate, o degli investimenti effettuati, che si oppone al loro valore.

Un’abbondante letteratura si occupa della scomparsa programmata delle risorse fossili e delle sue catastrofiche conseguenze sulle nostre “società del carbonio” . Vogliamo insistere sul dispiegamento di meccanismi ancora più invisibili, che rendono più complicato cogliere il rapporto di dipendenza che ci lega ad essi, e mostrare quanto il “picco” riguardi quasi tutti i materiali con cui manteniamo un rapporto di estrazione.

Nel 1863 il chimico Dmitri Mendeleev classificò 63 elementi chimici naturali , allora conosciuti, che costituiscono tutto ciò che ci circonda, e pubblicò, nel 1869, la famosa “tavola periodica”. Da allora, la classificazione si è ampliata e ora ci sono 118 elementi, 90 dei quali si trovano in natura. La maggior parte degli altri sono elementi superpesanti che sono stati creati in laboratorio negli ultimi decenni tramite reazioni nucleari e che si disintegrano rapidamente in uno o più elementi naturali.

Nel 1976, il chimico americano William Sheehan ha offerto una nuova visione di questa tabella . Rappresentando ogni elemento secondo la sua abbondanza o la sua rarità:

Possiamo così vedere l’abbondanza di idrogeno (H), carbonio (C), ossigeno (O), una minore profusione di fosforo (P) o calcio (Ca), e una presenza molto bassa di litio (Li) o argon (Ar ), o ancora di più, dell’estrema carenza di promezio (Pm). Questa figurazione vuole significare le possibilità di sfruttamento di questi elementi, secondo la loro profusione naturale o la loro creazione artificiale. Nel tempo questa immagine è migliorata graficamente; pertanto, la tabella è stata codificata a colori per indicare la maggiore o minore vulnerabilità degli elementi. Naturalmente, questa presentazione sintetica è stata oggetto di alcune critiche, tra cui quella che sottolinea la mancanza di conoscenze globali sullo stato delle risorse, che impedisce di misurare con precisione il grado di scomparsa. Ma queste critiche non mettono in discussione l’innegabile pressione che avviene sulle risorse.

Nel 2021,  l’European Chemical Society (EuChemS) si ispira al lavoro di Sheehan e pubblica una nuova versione del suo “Element Scarcity – EuChemS Periodic Table”.  Come si vede nella tabella in basso, nella maggior parte dei casi gli elementi non sono scomparsi. Ma, man mano che li usiamo, si disperdono e sono molto più difficili da recuperare. La dispersione renderà alcuni elementi molto meno disponibili in cento anni o meno: questo è il caso dell’ elio (He), argento (Ag), tellurio (Te), gallio (Ga), germanio (Ge), stronzio (Sr) , ittrio (Y), zinco (Zn), indio (In), arsenico (As), afnio (Hf) e tantalio (Ta). L’elio viene utilizzato per raffreddare i magneti negli scanner MRI e per diluire l’ossigeno per le immersioni subacquee. 26 elementi della tavola di Mendeleïev, come oro, rame, platino, uranio, zinco o fosforo sarebbero in via di esaurimento. Altri 6 hanno una vita utile attesa inferiore ai cento anni . Dei 90 elementi, 31 recano il simbolo di uno smartphone, a riprova del fatto che sono tutti contenuti all’interno di questi dispositivi.

La European Chemical Society richiama la nostra attenzione anche su un’altra dimensione, che gli autori descrivono nella tabella come “proveniente dalle risorse del conflitto”. Ad esempio, il carbonio, in particolare il petrolio, può provenire da luoghi in cui si combattono guerre per i giacimenti petroliferi o dove i proventi del petrolio vengono utilizzati per combattere guerre. Siamo quindi di fronte a uno stock limitato di elementi costitutivi. Del resto, anche gli accordi che possiamo fare tra loro sono limitati: quando manca uno degli elementi, non sempre sono sostituibili.

Da questo semplice dato di fatto si evince quanto sia illusorio il progresso tecnologico a causa della graduale scomparsa delle risorse non rinnovabili. La loro scarsità dovrebbe indurre a moderarne l’uso. Questo è lo “stock di sabbia”: una quantità limitata, con possibilità di innovazione limitate a causa della scomparsa programmata di alcuni elementi, e combinazioni limitate… E le generazioni future dovranno ancora gestire queste carenze a lungo termine.

Nonostante questo stato di cose, la transizione ecologica, soprattutto in termini di energia, continua a promuovere lo sviluppo di tecnologie verdi che richiedono un uso intensivo di queste risorse limitate. A prescindere dal costo, dobbiamo mantenere la crescita, che ora viene etichettata come “verde”. Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), questa crescita consiste nel “promuovere la crescita economica e lo sviluppo garantendo al contempo che le risorse naturali continuino a fornire le risorse e i servizi ambientali da cui dipende il nostro benessere. A tal fine deve catalizzare gli investimenti e l’innovazione che sosterranno la crescita sostenibile e creeranno nuove opportunità economiche”.

Questa definizione evidenzia chiaramente l’obiettivo che le democrazie e le autocrazie occidentali cercano di raggiungere oggi: perseguire lo sviluppo economico, facendo affidamento sul progresso tecnologico nel tentativo di mitigare gli impatti ambientali.

Tuttavia, questo artefatto degli economisti classici e neoclassici, che presuppone di considerare il sistema economico come una macchina a moto perpetuo, si scontra con i realissimi limiti materiali del mondo naturale. Le riserve di metalli rari, infatti, sono relativamente scarse, rispetto al frenetico ritmo di consumo del nostro secolo. Sta crescendo a un tasso dal 3 al 5% all’anno. A titolo indicativo, entro il 2030 la domanda di germanio, utilizzato per la produzione di celle fotovoltaiche, raddoppierà; quello del tantalio, utilizzato come conduttore di calore ed elettricità o per la fabbricazione di strumenti chirurgici e impianti, quadruplicherà; quello del cobalto, utilizzato per la fabbricazione di magneti o auto ibride, sarà moltiplicato per 24 . ecc.) sono diventati essenziali per la produzione di magneti, motori, batterie, incorporati nell’elettronica, ecc.  Questi metalli meno abbondanti (litio, berillio, cobalto), . Anche le terre rare – una trentina di elementi chimici – sono interessate da questo intensificarsi del loro sfruttamento, in nome delle energie rinnovabili.

L’estrattivismo è generale! L’esaurimento è graduale ma permanente. La quantità di materia prima estratta dalla Terra è passata da 22 miliardi di tonnellate nel 1970 a 70 miliardi di tonnellate nel 2010. Negli anni 2000-2010, su scala globale, ogni anno sono state estratte tra i 47 e i 49 miliardi di tonnellate di materiali, ovvero 18 kg in media al giorno e per persona .

Al ritmo attuale di estrazione, è probabile che molti si esauriscano in cinquant’anni. Si stima che per soddisfare la domanda – in termini di case, mobilità, cibo, energia, acqua, ecc. 180 miliardi di tonnellate di materie prime, cioè tre volte la quantità delle risorse – dei futuri 10 miliardi di abitanti del nostro pianeta, entro il 2050 serviranno attuali . Stiamo tranquillamente valutando di andare a sfruttare la Luna e Marte…

Va da sé che gli impatti negativi andranno di pari passo. Innanzitutto queste operazioni rispondono alla legge dei picchi di estrazione: bisogna scavare più a fondo, per tassi di concentrazione più diffusi… Il che porta inevitabilmente ad una logica di esaurimento e ad un aumento dei costi energetici crescenti della loro estrazione .

Inoltre, queste politiche hanno effetti sociali significativi, come l’aumento dei prezzi dell’energia dovuto a queste contrazioni di quantità, ma anche la speculazione finanziaria che produrranno. Dobbiamo anche tenere conto degli effetti di rimbalzo sulle grandi questioni ecologiche: per estrarre sempre più materia, avremo bisogno di sempre più risorse (petrolio, acqua, ecc.), che aumenteranno le emissioni di gas serra e parteciperanno agli effetti di retroazione dei cambiamenti climatici (acidificazione degli oceani, erosione della biodiversità, ecc.), ma avranno anche conseguenze sugli ambienti di vita, sull’inquinamento e l’eutrofizzazione dei suoli e delle falde acquifere, la massiccia deforestazione…

Infine, questa corsa alle risorse contribuirà all’aumento della violenza e dei conflitti locali per proteggere la ricchezza generata da queste operazioni. La diminuzione dei volumi disponibili (a basso costo) comporta un aumento dei prezzi, che rende più difficile l’accesso per alcuni paesi che non dispongono di risorse finanziarie significative.

Se vogliamo costruire politiche di sovranità energetica a livello di ciascun Paese, la concorrenza sarà spietata per garantire l’accesso a queste risorse. La concentrazione di queste terre in pochi paesi rappresenta una delle principali fonti di tensione geopolitica . Ad esempio, la Cina detiene oggi dall’80% al 90% della produzione mondiale di 17 materiali, essenziali per la fabbricazione di molte apparecchiature elettroniche, anche se possiede solo un terzo delle riserve. Come reagire alla contrazione del commercio se la Cina decide di conservare queste risorse? Gli stock di risorse stanno diventando sempre più questioni strategiche, come ha dimostrato la guerra in Ucraina. Gli Stati stanno sviluppando strategie per garantire le loro forniture al fine di mantenere questo flusso di metalli che sono essenziali per il funzionamento della loro economia. Come garantire l’approvvigionamento dei cosiddetti metalli “critici” , secondo la terminologia dell’Agenzia Internazionale dell’Energia? La domanda è posta, ma la risposta è più criptica, soprattutto quando tende ad annacquare il suo rapporto con la violenza (assicurarsi le risorse e quindi rafforzare la propria sovranità) e le conseguenze di una ridistribuzione locale degli approvvigionamenti (ridurre la propria dipendenza significa rilanciare l’attività estrattiva sul proprio suolo, non senza incontrare una feroce opposizione).

Ma di fronte a questa realtà, continuiamo a invocare il mito di un’innovazione in grado di limitare gli effetti di rimbalzo e sviluppare compensazioni riparatrici… Questa politica estrattivista muove sempre più competenze e ingegno, finanziamenti e complessità nelle catene di approvvigionamento – che contribuiscono tanto più alla finzione dell’illimitata ingegnosità umana, come evidenziato dalla narrazione delle energie “verdi”.

L’articolo Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo proviene da Il Blog di Beppe Grillo.

Leggi Tutto

Fonte Il Blog di Beppe Grillo

Commenti da Facebook
(Visited 10 times, 1 visits today)
Vai alla barra degli strumenti